top of page

Workshop 1

Come la Rete dei Tutor per l'Energia Domestica (TED) può fare la differenza nel contrasto
alla povertà energetica – Condividiamo idee e soluzioni

Coordina: Giuseppe Sbrescia RETE ASSIST, Federica Petraroli, AISFOR

Descrizione: Il workshop approfondirà il ruolo della rete dei Tutor per l'Energia Domestica (TED) come
mediatori tra soluzioni tecniche e bisogni delle famiglie vulnerabili, con un focus sulla formazione delle
competenze necessarie per affrontare la povertà energetica.

Workshop 2

Strumenti e strategie per la riqualificazione energetica in aree rurali: Le Tabelle di Marcia
RENOVERTY

Coordina: Pierpaolo Romano, AISFOR

Descrizione: Il workshop presenterà la tabella di marcia per la riqualificazione di zone rurali, i contenuti e la
metodologia partecipativa per la definizione. Il workshop intende raccogliere dai partecipanti feedback

sugli ostacoli e le soluzioni locali per l'efficientamento energetico. Saranno esplorati gli aspetti tecnici,
finanziari e normativi, con una sessione di co-design per validare la tabella di marcia elaborati dal progetto
europeo Renoverty.

Workshop 3

Strumenti e strategie per la riqualificazione energetica in aree rurali: Le Tabelle di Marcia
RENOVERTY

Coordina: Federica Ragazzo, RETE ASSIST

Descrizione: a partire da due brevi documentari su donne e povertà energetica, il workshop si concentrerà
sullo sviluppo di strumenti di sensibilizzazione sul diritto all'accesso all'energia, focalizzandosi sulle donne in
condizione di povertà energetica, il target del progetto europeo WISE (Women in Solidarity for Energy).
Attraverso sondaggi interattivi e proiezione di documentari, i partecipanti esploreranno la situazione in due
contesti diversi e rifletteranno su giustizia e vulnerabilità energetica.

Workshop 4

Disegnare servizi energetici più inclusivi in Italia

Coordina: Giulia di Benedetto

Descrizione: Il workshop esplorerà le difficoltà specifiche di sotto-gruppi vulnerabili, come persone con
disabilità, anziani e individui con barriere linguistiche o di alfabetizzazione, e si cercheranno soluzioni
innovative che i fornitori di energia possono adottare per supportare meglio questi utenti. L’obiettivo è
stimolare idee pratiche per rendere i servizi energetici più inclusivi e migliorarne l'accesso.

Workshop 5

L'impatto socioeconomico delle CER con uno sguardo alla povertà energetica

Coordina: Luca Raffaele, NeXt

Descrizione: Il workshop esplora l'impatto socioeconomico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER),
analizzando come queste possano affrontare la povertà energetica, migliorare l'accesso all'energia e favorire
l'inclusione sociale ed economica.

bottom of page